Written by 10:39 am Ristorazione

RINASCITA DELLA PIZZA FAST CASUAL

Innovazione e adattamento: il nuovo corso della Pizza Fast-Casual

Oggi ho letto un interessante articolo su QSR Magazine, inerente al mondo della pizza nell’epoca del Fast Casual e del suo futuro. Lo riassumo e ri-elaboro di seguito per i lettori italiani.

Negli anni ’10 del 2000, i brand Fast Casual specializzati nella pizza sono esplosi con marchi come Pieology, Blaze Pizza e MOD Pizza; la loro forza è stata da subito la possibilità offerta ai clienti di creare pizze personalizzate, similmente a quello che faceva (e fa) Chipotle con i suoi burritos. Tuttavia, la pandemia ha evidenziato alcune debolezze di questo modello, portando a una stagnazione nella crescita. Ora il settore si sta adattando con innovazioni tecnologiche, nuove strategie e cambiamenti nei menu.

Per Pieology, l’evoluzione inizia con il menu. La società ha collaborato con l’esperto pizzaiolo Vito Iacopelli per riformulare le ricette d’impasto e salsa, introducendo nuovi ingredienti di qualità superiore e innovazioni come la Mushroom Truffle Pizza e la Calabrese Pizza. Quest’anno, Pieology ha anche lanciato una piattaforma di calzoni personalizzabili.

Con il programma di franchising in pausa, Pieology sta rivalutando ogni aspetto del business, dal digitale alle operations. Ha sviluppato una nuova app e un programma di fedeltà chiamato Pies and Perks, che offre premi ai clienti. La Dirigenza ha deciso di ridurre i centri di distribuzione e ri-acquistare alcuni ristoranti per trasformarli in centri per il training, utilizzandoli come laboratori per migliorare le operations.

Pieology sta anche collaborando con Bradford Kent, cofondatore di Blaze Pizza, per sviluppare nuovi menu e migliorare l’efficienza. Sta apportando modifiche per rendere i negozi più orientati alla delivery e all’asporto e sta progettando un nuovo prototipo di negozio più compatto e digitale, con una superficie ridotta rispetto ai locali attuali.

Anche &pizza sta apportando cambiamenti sotto la nuova guida di Mike Burns, ex COO di Pizza Inn e Pie Five. Burns sta riportando l’azienda alle sue radici giocose ed eccentriche, rinnovando l’atmosfera dei ristoranti e riorganizzando le operations per migliorarne l’efficienza. Ha introdotto kiosks per ordini self-service e un nuovo programma di fedeltà chiamato Dead President Club, con livelli di ricompensa personalizzati.

Burns ha deciso di esternalizzare le necessità tecnologiche dell’azienda, collaborando con fornitori per rinnovare il sistema POS, il sito web e l’app mobile. Questo ha portato a una maggiore enfasi sui canali digitali e sull’attività fuori sede, che ora rappresenta circa il 60% del business.

&pizza sta aprendo nuovi ristoranti e punta a crescere tramite il franchising, grazie ad operations semplificate e alla minore necessità di manodopera. La nuova leadership si sta concentrando sul ritorno alle radici del marchio e sulla ricerca delle persone giuste per spingere la crescita futura.

Altri Esempi e Spunti per il Settore

Un altro esempio di innovazione nel settore è 800 Degrees Pizza, che ha recentemente introdotto una linea di pizze surgelate gourmet per raggiungere i clienti anche a casa. Questa mossa ha permesso all’azienda di diversificare le proprie entrate e adattarsi alle nuove abitudini dei consumatori che preferiscono il cibo pronto a casa. Inoltre, 800 Degrees ha investito in dark kitchen per ottimizzare la consegna, riducendo i costi operativi e migliorando i tempi di consegna.

Un altro marchio, Papa Murphy’s, ha rafforzato il proprio modello di business “take-and-bake” durante la pandemia, permettendo ai clienti di acquistare pizze fresche da cuocere a casa. Questo ha soddisfatto la crescente domanda di pasti convenienti e personalizzabili, aumentando la fedeltà dei clienti.

Il Ruolo delle Diverse Tipologie di Pizza nel Fast-Casual

Il mondo della pizza Fast Casual non è solo un territorio per innovazioni e personalizzazioni; include anche tradizioni ben radicate come la Detroit style pizza, la New York style pizza e la Chicago style pizza. Queste varietà stanno guadagnando popolarità nel settore Fast Casual, offrendo ai consumatori la possibilità di sperimentare sapori e stili tradizionali in un formato moderno e accessibile.

Detroit Style Pizza

La Detroit style pizza è nota per la sua crosta spessa e soffice, croccante ai bordi grazie alla cottura in teglie di metallo unte. Caratterizzata dall’abbondanza di formaggio e dal sugo spesso messo sopra gli ingredienti, questa pizza ha visto una crescente popolarità. Nel contesto Fast Casual, la Detroit style pizza offre una variante ricca e sostanziosa che si distingue nettamente dalle opzioni più leggere. Catene come Jet’s Pizza stanno portando avanti questo stile, offrendo ai clienti la possibilità di personalizzare le loro pizze mantenendo l’autenticità della tradizione.

New York Style Pizza

La New York style pizza, con la sua crosta sottile e pieghevole, è una delle tipologie più iconiche. Questo stile si presta perfettamente al formato Fast Casual grazie alla sua rapidità di preparazione e alla facilità di consumo. Catene come Joe’s Pizza hanno integrato questo stile nei loro menu, permettendo ai clienti di godere di una fetta di New York anche fuori dalla Grande Mela. La possibilità di scegliere tra diverse fette e la velocità del servizio rendono questo stile ideale per il mercato Fast Casual.

Chicago Style Pizza

La Chicago style pizza, famosa per la sua crosta alta e ripiena, è quasi un pasto completo in una fetta. Questa pizza, con i suoi strati di formaggio, carne e sugo di pomodoro, offre un’esperienza unica che attira i consumatori in cerca di qualcosa di sostanzioso. Sebbene la preparazione richieda più tempo rispetto ad altre tipologie, alcune catene Fast Casual come Lou Malnati’s stanno sperimentando modi per rendere questo stile più accessibile. Offrendo versioni mini o pre-preparate, riescono a mantenere i tempi di servizio rapidi pur garantendo l’autenticità del prodotto.

Crescita e Adattamento

La crescita delle diverse tipologie di pizza nel Fast Casual è sostenuta da un mix di innovazione e rispetto per la tradizione. Ogni stile porta con sé una storia e un’esperienza culinaria che arricchisce l’offerta complessiva del mercato. Le catene Fast Casual che integrano queste varietà stanno attirando un pubblico sempre più ampio, combinando la velocità e la personalizzazione tipiche del segmento di mercato con i sapori e le tecniche tradizionali.

Strategie di Crescita

  1. Personalizzazione: offrire la possibilità di personalizzare anche le pizze tradizionali secondo i gusti del cliente.
  2. Velocità e Efficienza: utilizzare tecniche e attrezzature che riducono i tempi di cottura senza compromettere la qualità.
  3. Marketing Autentico: promuovere le radici storiche e le caratteristiche uniche di ciascun tipo di pizza.
  4. Espansione Geografica: portare questi stili regionali in nuove aree geografiche, permettendo ai clienti di sperimentare qualcosa di nuovo.

Conclusioni

Il settore della pizza Fast Casual sta attraversando una fase di trasformazione significativa. Le aziende stanno imparando dalle sfide affrontate durante la pandemia e stanno implementando cambiamenti strategici per migliorare la qualità del prodotto, l’efficienza operativa e l’esperienza digitale dei clienti. Con nuovi leader al timone, marchi come Pieology e &pizza stanno tracciando la strada verso un futuro più solido e innovativo. Questi cambiamenti non solo rispondono alle esigenze attuali dei consumatori, ma pongono anche le basi per una crescita sostenibile nel lungo termine.

Spunti utili:

  1. Innovazione del prodotto: collaborare con esperti per migliorare le ricette e introdurre nuovi ingredienti può aiutare a distinguere il marchio e attrarre clienti.
  2. Adattamento digitale: investire in app, programmi di fedeltà e kiosks self-service può migliorare l’esperienza del cliente e aumentare l’efficienza operativa.
  3. Modello operativo flessibile: ridurre la superficie dei negozi e adattarsi a un modello più orientato alla consegna e all’asporto può ridurre i costi e migliorare i margini di profitto.
  4. Diversificazione delle entrate: esplorare nuove fonti di reddito, come le pizze surgelate o le dark kitchen, può aiutare a raggiungere nuovi segmenti di mercato e stabilizzare le entrate.

In conclusione, il settore della pizza fast-casual ha davanti a sé un futuro promettente, purché continui ad adattarsi e innovare per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.

Mentre scrivevo questo articolo, ascoltavo:
(Visited 46 times, 1 visits today)
Tag: , , , , , , , , , , , , , , , Last modified: Giugno 17, 2024
Close