Ho scoperto Macha Cafè camminando per le strade di Milano, ma l’ho conosciuto meglio navigando su Facebook.
Macha nasce in Italia, dall’intuizione di due imprenditori vulcanici: Tunde Pecsvari e Antonio Scognamiglio. Macha è moderno e antico alla stesso tempo: moderno perchè non si era mai visto nulla di simile alle nostre latitudini, antico perchè si appoggia ad una tradizione antichissima, quella del Tè Matcha, che risale almeno a 1500 anni fa.
Non appena si parla di tè taccio e mi affido agli studi della giornalista Carlotta Mariani, il mio “guru” di riferimento sull’argomento. Navigando nel suo blog personale “Five O clock” ho trovato una marea di informazioni; se siete incuriositi navigate il sito di Carlotta, non rimarrete delusi. Un estratto di un articolo che ho trovato:
Matcha è il principale tè usato nelle ricette, come il gelato. Non si presenta in foglie ma in polvere, questo dalla dinastia Tang (618-907) quando il tè veniva polverizzato, decotto in acqua calda e salato (non sto scherzando!). Sotto la dinastia Song (960-1279) questa bevanda divenne popolare. Con il buddismo, la preparazione e l’assunzione del Matcha sono state inserite nel rituale Zen […].
Link: https://justafiveoclocktea.com/2011/03/23/giappone-una-exfonte-inestimabile-di-te-verdi/
La promessa di Macha l’ho carpita dalla pagina Facebook del brand. Mi piace e attira, per questo penso debba avere più visibilità anche nel sito web e sugli altri social.
Molto amore per il Giappone, una certa passione per il tè matcha e attenzione al benessere.
Link: https://www.facebook.com/machacafe
Proprio navigando i principali social network vi accorgerete che Macha è davvero apprezzato dai suoi clienti e pare siano sempre più innamorati dell’aspetto “healthy” della sua proposta.
Macha è un brand da conoscere e da frequentare, perchè propone un’esperienza che da noi non si era mai vista:
Il primo japanese café rigorosamente made in Italy.
https://www.facebook.com/machacafe



