Aggiungo alla collezione un piccolo brand, direttamente dagli U.S.A., specializzato in cupcake. Si chiama The Cupcake Collection, possiamo definirlo Fast Casual e ha qualcosa da insegnare anche a noi, in Italia.
La sua genesi, se ricondotta a questi duri anni (2020/2021), ci fornisce tanti spunti e altrettanto coraggio. The Cupcake Collection è opera di Mignon Francois, un’audace imprenditrice di Nashville.
Il mio successo nella ristorazione è stato frutto del duro lavoro, della determinazione e forse un pò della disperazione.
Mignon Francois
La storia imprenditoriale di Mignon Francois inizia nel lontano 2008, nel pieno della crisi economica che, partita dagli Stati Uniti, arriverà a contagiare tutto il mondo. Mignon era sul lastrico, attanagliata da debiti e ormai quasi incapace di procurarsi il cibo da mettere in tavola. Un bel giorno la svolta: Mignon sta ascoltando la radio e la sua attenzione viene catturata da un esperto di finanza che, tra il serio e il faceto, consigliava alle persone come lei di buttarsi nel business degli affitti di box auto oppure nella vendita di torte. Un po’ per la disperazione, un po’ per un’illuminazione, la nostra protagonista decise di tentare la strada delle torte.
Usando gli ultimi 5 dollari che avevo per la cena di quel giorno, comprai gli ingredienti per quella che sarebbe diventata la mia vita, che oggi sono oltre cinque milioni di cupcake venduti. Proprio come i cupcake che facciamo oggi, il business è iniziato da zero. Prima di aprire The Cupcake Collection non sapevo cucinare. A 33 anni ho imparato usando un ingrediente segreto: mia nonna! Ho cucinato la mia prima torta di successo usando le istruzioni che mi ha dato lei al telefono. Da lì, ho combinato la sua abilità con il mio background in scienze per creare le mie ricette.
Link: https://bit.ly/3vzzcKW
Oggi The Cupcake Collection è un mini brand con due punti vendita, uno a Nashville e uno a New Orleans. La promessa del brand è:
Our cupcakes taste homemade because they are homemade
Un viaggio nella casa di The Cupcake Collection è un invito nella vita della famiglia Francois. Facciamo del nostro meglio per accogliere tutti i nostri clienti come ospiti. Dopo tutto, la nostra pasticceria si trova proprio all’interno del salotto di famiglia.
Link: https://www.thecupcakecollection.com/pages/about
La storia di Mignon ci insegna anche, nel suo piccolo, la determinazione a diventare una brava venditrice:
Sono diventata creativa nel commercializzare sia il mio prodotto che il marchio. Ogni volta che qualcuno di nuovo si trasferiva nel quartiere, lo accoglievo con un cesto di cupcake. Quelle stesse persone sono diventate i miei primi clienti. […] Ho aperto The Cupcake Collection nella mia casa di famiglia il 9 novembre 2008. Si trova vicino a un famoso ristorante, il che ha contribuito a incanalare clienti verso di noi. Il proprietario del ristorante era un grande fan dei miei cupcake e ha permesso a mio figlio di distribuire volantini ai clienti mentre aspettavano i tavoli. Mio figlio diceva a tutti (e lo fa ancora): “Mia madre fa i migliori cupcake del quartiere!”. Quando siamo diventati più popolari è cambiato in “Mia mamma fa i migliori cupcake della città! E alla fine, si è evoluto in “Mia mamma fa i migliori cupcake del mondo!
Link: https://bit.ly/3vzzcKW
Oggi The Cupcake Collection e la sua coraggiosa imprenditrice, come tutti, sta facendo i conti con gli effetti della pandemia. Le azioni messe in campo da Mignon, per fronteggiarli, sono sostanzialmente quella della messa in sicurezza di collaboratori e dipendenti, cercando di limitare al massimo i contatti ravvicinati tra le persone. Anche Mignon si è poi attrezzara per delivery e take-away, implementando una piattaforma per gli ordini online. Ha anche aggiunto i codici QR della piattaforma alla vetrina dei negozi per coloro che aspettano fuori in fila così che, con il loro telefono, possono avere accesso al menu e preordinare dal vivo e pagare ciò che dovranno così solo ritirare.
La storia di Mignon Francois e del suo The Cupcake Collection, nella sua semplicità, ci insegna come anche nei grandi momenti di crisi si possa dare una svolta positiva alla propria vita e che propri dai momenti difficili del passato possiamo trarre il coraggio, il metodo e la creatività per superare quelli che il presente ci costringe ad affrontare.