Written by 6:00 am Sport

SURF RE-VOLUTION

GrainSurfboards ha abbattuto i muri tra azienda e cliente, dando vita a una comunità fatta di valori e legami indissolubili…

Oggi mi sono imbattuto in Grain Surfboards, ed è stato subito amore.

Il brand è specializzato in tavole da surf realizzate in legno. Ma cosa significa questo per il mondo del surf, quindi dei surfisti? Ho provato a capirci qualcosa, si tratta in fondo di un mondo che non conosco e di uno sport che in Italia non ha una tradizione rilevante.

Innanzitutto stiamo parlando di sportivi amanti della natura, dell’oceano e del mare, che nelle acque agitate vogliono vivere la soddisfazione di un’avventura che, quasi, imbriglia la forza degli elementi. Un po’ come per gli alpinisti, gli sciatori e i paracadusti: la prestazione fisica viene abbinata a uno strumento adeguato.

Se a tutto questo aggiungiamo la crescente consapevolezza delle persone verso il rispetto della natura anche nella scelta dei materiali eccoci servite le tavole da surf di Grain Surfboards, che tornano alle origini del surf, proponendo l’abbandono delle tavole in schiume plastiche.

Dove sta la novità se proprio il legno era il materiale delle prime tavole quando questo sport fu inventato alle Hawaii? Quelle di Grain Surfboards sono moderne, ovvero leggere e super manovrabili: leggerezza e controllo sono proprio le caratteristiche ricercate dagli sportivi di molti sport, compresi ciclismo, sci, tennis e tanto altro…

Questo risultato è stato raggiunto dal brand adottando le tecniche di costruzione tipiche delle navi, che permettono l’assemblaggio di tavole cave e resistenti allo stesso tempo.

Quello che davvero mi ha colpito di Grain Surfboards è però la speciale relazione con i clienti. Se osservate le fotografie precedenti, noterete che ritraggono clienti felici, che imbracciano la propria tavola, spesso ancora “incompleta”. Perchè?

Beh, Grain Surfboards è un brand che ha deciso di abbattere delle barriere tipiche del business: ha portato i clienti in azienda per far costruire a loro le proprie tavole!

Tutto è iniziato con un’attività proposta quasi per gioco: Grain Surfboards lanciò qualche anno fa dei kit che permettevano ai clienti di creare e personalizzare le proprie tavole a casa. Questi kit contenevano materiali, istruzioni e piani per rendere autonomo il cliente nella costruzione. I dirigenti del marchio si ritrovarono presto di fronte a una richiesta di kit incredibile, difficile da soddisfare, ma anche a tante richieste d’aiuto perchè comunque la costruzione fai da te era difficoltosa.

Fu così che quelli di Grain Surfboards, invece di volare basso, decisero di rilanciare “la sfida” ai clienti.

Idearono un workshop di 4 giorni dedicato proprio a quei clienti che desiderano costruire e personalizzare la propria tavola, ma che ancora non hanno le abilità manuali e la sicurezza necessarie.

I corsi hanno avuto e stanno avendo un grande successo! Si tengono una volta al mese, si rivolgono ad un massimo di 8 persone che, al fianco degli artigiani del brand, progettano e realizzano la propria personalissima tavola da surf!

Dal primo workshop tantissimi sono stati i clienti entrati in azienda a lavorare al proprio progetto e oggi il brand è letteralmente sospinto dal vento del passaparola di questi clienti felici.

Guardate il video di questo cliente, che fa capire bene come Grain Surfboards stia davvero abbattendo i muri azienda/cliente, costruendo una comunità in cui tutti gli attori si arricchiscono, si comprendono, si scoprono meglio: “…uscite da Zombieland, venite qui alla Grain e ottienete ciò di cui avete bisogno, ciò che meritate, ciò che è nel vostro dna, venite a farlo vostro!“.

Vi lascio con le parole di Mike LaVecchia, fondatore di Grain, che illuminano rispetto alla necessità di relazione stretta con i clienti:

[…] è come se tutti fossero parte della famiglia. Tutti quelli che vengono qui in qualche modo si sentono come se non se ne fossero mai andati, sia che tornino a trovarci o semplicemente chiamino per sapere come va o che pubblichino alcune foto della loro tavola sui social media. Lo apprezziamo davvero e ci piace conoscere tutte queste persone, sembra di avere una famiglia in costante crescita.

Mike LaVecchia – D.Meerman Scott, R.Scott, “Fanocracy”, edizione Hoepli, 2021
(Visited 39 times, 1 visits today)
Tag: , , , , , , , Last modified: Aprile 27, 2021
Close