Negli Stati Uniti ogni mese ha la sua celebrazione, ne avevo parlato qui in merito ad agosto, mese del panino. Siamo in settembre: è il mese del pollo!
Su “pollo e food retail” si apre un mondo: dalle enormi catene statunitensi alle più piccole, ma eccellenti, realtà italiane, l’argomento è interessantissimo.
Alcuni brand statunitensi e i loro numeri:
- CHICK-FIL-A: $11.320.000.000 (fatturato 2019) e 2.470 ristoranti U.S.A. nel 2019.
- RAISING CANE’S: $1.466.000.000 (fatturato 2019) e 457 ristoranti U.S.A. nel 2019.
- CHURCH’S CHICKEN: $716.000.000 (fatturato 2019) e 1.032 ristoranti U.S.A. nel 2019.
- GOLDEN CHICK: $183.000.000 (fatturato 2019) e 184 ristoranti U.S.A. nel 2019.
- LEE’S FAMOUS RECIPE CHICKEN: $161.000.000 (fatturato 2019) e 129 ristoranti U.S.A. nel 2019.
- CHICKEN SALAD CHICK: $153.000.000 (fatturato 2019) e 144 ristoranti U.S.A. nel 2019.
Il pollo è così amato negli Stati Uniti che, anche per le imprese come quelle elencate sopra, vengono continuamente effettuati studi sui clienti in merito alla percezione e alle aspettative che ne hanno. Il più recente che ho letto è di Technomic Inc., che ha intervistato circa 1.700 persone, per scoprire che:
- Il 78% degli intervistati considera il pollo sano o molto sano!
- Il 33% degli intervistati desidera mangiare più pollo nell’anno a seguire.
- Il 77% degli intervistati compra più pollo quando è descritto come fresco.
- Il 50% di chi mangia pollo preferisce la carne bianca a quella rossa.
- Il 30% degli intervistati preferisce condire il pollo con il basilico.
- Il 19% degli intervistati preferisce condire il pollo con la polvere curry.
- Il 18% degli intervistati preferisce condire il pollo con lo zenzero.
Sorrido se penso alla percezione di “pollo sano” che hanno clienti di brand che propongono principalmente pollo fritto e ne approfitto per ricordare che anche l’Italia ha le sue imprese, i suoi brand food retail specializzati nel pollo.
Ne è un esempio virtuoso Pollo & Friends: nato a Rimini nel 2013 e oggi sviluppato con circa 15 punti vendita, anzi… Pollerie! Come è nato Pollo & Friends?
Tre amici con una comune passione per il cibo.
Link: https://polloefriends.it/
E come a volte capita condividendo idee e pensieri, improvvisamente accade qualcosa di nuovo.
L’idea di sviluppare una polleria fondata su un concetto di cibo sano, rispettoso della tradizione ed economico, abbinata a un format semplice, rapido e veloce, in linea con le attuali tendenze internazionali.
Pollo & Friends è un brand speciale, che consiglio a tutti di visitare. I soci e fondatori sono impegnati ad offrire ai clienti un prodotto eccellente, al punto che hanno scelto un metodo di cottura antico, spettacolare e assolutamente inimitabile: il girarrosto a legna!
Conosco Pollo & Friends da diversi anni e, proprio in occasione del “mese del pollo”, ne ho approfittato per fare a Mirko e Matteo – due dei soci, profondamente impegnati nella conduzione del brand – qualche domanda sulla situazione attuale.
Gabriele: cari Mirko e Matteo, arriviamo da mesi difficili per tutto il food retail. Come sono andati i mesi estivi e cosa avete potuto cogliere nel comportamento dei clienti?
Mirko e Matteo: durante l’estate abbiamo notato una ripresa delle visite dei nostri clienti, soprattutto nel mese di luglio e in quello di agosto. Nei mesi precedenti, causa la paura nella frequentazione dei centri commerciali, abbiamo assistito ad una diminuzione delle persone che pranzavano e cenavano da noi, mentre il take away è rimasto mediamente costante.
Gabriele: quali iniziative e novità ha attivato Pollo & Friends per far fronte a questo periodo “particolare”?
Mirko e Matteo: fin dalla riapertura di fine maggio abbiamo lavorato per aumentare la sicurezza dei nostri clienti in modo che l’esperienza della visita in polleria rimanesse, nonostante le difficoltà, una bella esperienza. Abbiamo ideato e lanciato nel periodo estivo due novità importanti. La prima è stata l’agevolare i clienti che prenotavano i nostri prodotti facendogli saltare la fila in tutti i negozi, la seconda è stata la creazione di un “Box grigliata con gli amici”. Questa iniziativa è stata pensata per sostenere i momenti di aggregazione all’aperto dei nostri clienti, togliendogli il pensiero di organizzare la grigliata: si tratta di una bellissima “scatola” con dentro il meglio di Pollo & Friends. Oltre a questo abbiamo investito sulle nostre pagine social per raggiungere “vecchi” e “nuovi” clienti, aumentando l’immagine del brand.
Gabriele: cosa davvero scalda il cuore dei clienti Pollo & Friends?
Mirco e Matteo: la sicurezza di trovare un prodotto artigianale e fresco tutti i giorni, cotto nel girarrosto a legna e venduto con un gran sorriso. La caratteristica del nostri prodotti è che sono semplici, genuini, e seri!
Gabriele: quali consigli dareste agli altri brand Fast Casual italiani, oggi?
Mirko e Matteo: fate la differenza creando un prodotto originale e speciale!
Sono sempre rimasto colpito dalla dedizione verso il prodotto nelle persone di Pollo & Friends. Come avete letto, loro definiscono questo approccio “serio“, ed ho avuto modo di toccare con mano da cliente e poi da amico, questa serietà. La stessa cura (a loro, scherzando, dico “ossessione”), la mettono nel visual della polleria: oltre il girarrosto, andate a vedere l’allestimento delle loro vetrine con i prodotti freschissimi di giornata! E se ancora non vi ho convinto… Entrate in una polleria di Pollo & Friends per vedere il sorriso delle ragazze e dei ragazzi e capirete quanto è bello per il cliente sentirsi accolti così!
Termina qui questo primo approfondimento sul tema “pollo e food retail”. Presto una nuova puntata, sempre alla scoperta di quello che accade in Italia e fuori dai confini. Buon appetito!