Ieri sera ho mangiato la piadina fatta in casa da mia suocera. Una vera delizia! La “nostra” ricetta è quella della provincia forlivese, ben diversa da quella che viene preparata, ben più famosa, nella riviera romagnola. La piadina forlivese è sostanzialmente più alta e friabile. Non mi addentro qui nelle solite questione pruriginose e campanilistiche, che non mi interessano.
Quello che mi interessa davvero è la bontà della piadina, in ogni sua variante. Mentre gustavo quella casalinga ho iniziato a pensare che sono ancora davvero pochi i brand della ristorazione veloce che si sono specializzati in un prodotto che così ben si presta alle esigenze dei clienti di oggi.
Ho deciso quindi di presentarvi due brand esemplari, che hanno fatto della piadina la loro specializzazione e grande parte del loro successo: La Piadineria e Piada Italian Street Food.
La Piadineria
Nasce a Brescia nel 1994 ed è la più grande catena Fast Casual italiana!
I punti vendita La Piadineria sono ben 275, dislocati nelle aree urbane e nei centri commerciali di praticamente tutta la penisola, sfornando più di 13 milioni di piadine all’anno e servendo una media di 35.000 clienti al giorno!
La promessa de La Piadineria è:
Enjoy the break
Link: https://www.lapiadineria.com/
Che esperienza promette questa promessa al cliente? Questo video lo spiega molto bene!
LA PIADINERIA – ENJOY THE BREAK! (DC) from margherita varricchio on Vimeo.
Ammiro tantissimo La Piadineria e, da italiano, ne vado orgoglioso. Le piadine sono buonissime, il format è semplicemente geniale, perchè è veloce, bello, di facilissima lettura per il cliente e richiede ben poche operation di gestione rispetto a tanti brand italiani, che spesso tendono a complicarsi la vita da soli.
Ricordo anche che La Piadineria, nonostante la crisi dettata dalla pandemia, non si sta fermando e continua con le aperture: la più recente risale ad inizio dicembre 2020 ed è stata realizzata in pieno centro di Milano, in Piazza Virgilio 4, angolo via Vincenzo Monti.
Sono sicuro che presto sentiremo parlare del suo sviluppo e conseguente successo anche all’estero!
Piada Italian Street Food
Il concept di Piada è nato come scarabocchio su un tovagliolo, in una piadineria di Rimini. I futuri fondatori del brand si trovavano in vacanza nella cittadina romagnola e si erano innamorati della specialità locale, la piadina.
Questo viaggio ha dato inizio alla nostra ossessione… alla nostra ispirazione… alla nostra missione di riportare questa esperienza negli Stati Uniti.
Link: https://mypiada.com/about-us
Il primo punto vendita di Piada Italian Street Food è stato aperto nel 2010, con la mission di offrire cibo fresco e moderno, preparato con semplicità e ingredienti di alta qualità.
I clienti di di oggi sono alla ricerca di cibi più sani e di migliore qualità, con una consegna comoda e veloce per adattarsi al loro frenetico stile di vita. Piada è nata con la convinzione che non si debbano sacrificare la qualità e il sapore per la velocità e il prezzo.
Link: https://mypiada.com/about-us
La promessa di Piada ai clienti è:
Crediamo nel mangiare bene anche quando abbiamo bisogno di mangiare velocemente. Offriamo buon cibo, realizzato al volo, fresco, ogni volta.
Link: https://mypiada.com/
Questa promessa, il fatto che Piada abbia saputo mantenerla, ha portato il brand a raggiungere le 38 location negli Stati Uniti e nuovi piani di crescita. Al volo, un video per conoscere meglio Piada.
Ho letto una recente intervista a Matt Harding, Executive Chef di Piada e mi hanno colpito alcue sue parole rispetto a come stanno affrontando la crisi dovuta alle conseguenze del Covid-19, eccone alcuni momenti salienti, davvero illuminanti:
Ci siamo affidati alla nostra squadra al completo. Piada ha volutamente costruito una forte cultura della fiducia e della comunicazione. La cosa più importante è che siamo stati tutti allineati e condotti nella stessa direzione.
Abbiamo giocato la mano che ci è stata data. Abbiamo fatto un’analisi della situazione e poi abbiamo cercato una via di Piada per soddisfare le esigenze dei nostri clienti in questa nuova situazione.
Abbiamo spinto dove potevamo. Si dice che l’inferno abbia un posto speciale per gli indecisi. Sapevamo che i clienti erano insicuri e preoccupati di uscire di casa e che era necessario prendere decisioni per rispondere in fretta.
Abbiamo rispettato il passato, ma non ne siamo stati vincolati.
Abbiamo capito che l‘innovazione non riguardava il cibo. Ci siamo concentrati sul mantenere il maggior numero possibile di voci del nostro menu, ma ci siamo invece rivolti ad assicurare l’eccellenza nella consegna, nel take away, nella consegna sul marciapiede e nel pick up dal finestrino della macchina.
Abbiamo fatto sapere ai clienti che eravamo aperti e pronti a servirli. Abbiamo speso quanto più possibile in pubblicità a pagamento e abbiamo offerto sconti molto consistenti che hanno portato alla consapevolezza che le sedi Piada erano aperte.
L’intervista completa è stata pubblicata qui, ne consiglio la laettura: https://www.qsrmagazine.com/outside-insights/8-lessons-innovating-during-pandemic-fast-casual-exec
La Piadineria e Piada Italian Street Food sono due esempi di grande successo legato a una specialità così tipica di una zona d’Italia, che davvero può conquistare il mondo. Pensate quante altre attendono solo di essere valorizzate!
La collezione continua…