Written by 9:07 am Ristorazione

AL POSTO GIUSTO NEL MOMENTO GIUSTO

Dalla tradizione hawaiana al successo planetario. Le bowls alla conquista anche dell’Italia.

Molti piatti arrivano da una lunga tradizione e atterrano in un posto lontano, come novità. Se va bene diventano tendenza, dopodichè, se va benissimo, diventano moda e restano.

Questo può essere il caso delle “bowls” in Italia: sono arrivate, sono “esplose” nei centri urbani maggiori (come Milano) e si son confermate approdando in quasi tutte le realtà cittadine della penisola.

Le bowls come ci vengono proposte oggi discendono dalla Poke Bowl, tradizione hawaiana che ha fatto molta strada dalle sue origini. Queste ultime infatti risalgono ad un’era precendente al contatto con “l’uomo bianco”, quando gli antichi hawaiani banchettavano con pesce appena pescato massaggiato con sale marino, alghe e noci di inamona o kukui schiacciate. L’evoluzione del piatto ha poi seguito i gusti dei viaggiatori e degli immigrati che iniziarono a sbarcare dall’Europa, dalla Cina e dal Giappone, portando con sé alcuni ingredienti propri, come la salsa di soia, l’olio di sesamo, gamberetti kimchee, salmone furikake e altro.

Le bowls sono oggi arrivate ovunque e con questo termine, privato dell’attributo hawaiano, si intendono tutte le varianti “nuove” che la creatività di chef e clienti riesce ad elaborare, puerchè venga servito in un contenitore rotondo; la bowl, appunto.

Abbiamo assistito così all’emergere di una nuova passione dei clienti del food service, che nelle bowls trovano la velocità, la possibilità di personalizzazione e soprattutto la facoltà di potersi sfamare con un piatto salutare, gustoso e bello… magari per un post su Instagram. Oggi possiamo trovare proposte di bowls che poco o nulla hanno a che vedere con le originali Poke Bowl hawaiane, a partire dagli ingredienti che le compongono: è apparsa la carne, sono stati versati fiumi di salse e prese strade che portano dritte alla commistione con la cucina Nikkei (ne ho parlato qui).

Di una cosa sono certo: le bowls sono perfette per delivery e take away e possono stagliarsi come un’ancora di salvezza per tantissimi brand in difficoltà, oggi.

Sono nati molti brand, anche in Italia, attorno alla specializzazione delle bowls: soprattutto operano nei segmenti Fast Casual e Casual Dining della ristorazione.

Oggi vi presento Bowls and More: brand italianissimo, nato a Milano nel 2018, dalla mente di Marta Volpi, che dopo circa un anno dalla prima apertura commentava così l’accoglienza ricevuta in città:

Milano ha accolto con grande entusiasmo il nostro format gastronomico e per questo, fin da subito, si è creato un legame naturale con i nostri clienti. Visti i successi riscossi prevediamo entro fine anno una nuova apertura e per l’anno prossimo l’inaugurazione di altri tre locali sempre su Milano. Non escludiamo poi tra qualche anno di poter portare la nostra insegna in altre città puntando su zone centrali, di elevato passaggio e caratterizzate dalla presenza di turisti stranieri

Link articolo: https://www.horecanews.it/bowls-and-more-compie-un-anno-e-apre-il-quarto-ristorante-a-milano/

Oggi si contano 6 punti venita Bowls and More nella città di Milano!

La promessa di esperienza di Bowls and More ai clienti è questa:

Eat, smile and drink

Link: https://www.bowlsandmore.it/

Avendo frequentato i punti vendita del brand, posso dire di aver vissuto sulla mia pelle un’esperienza che va ben al di là di quella promessa: mangiare, ricevere un sorriso e poter dissetarsi sono ormai dei must offerti da quasi tutti i brand della ristorazione veloce.

Personalmente, l’esperienza vissuta è sempre stata innanzitutto colorata, ma anche ispiratrice e curiosa: tra starters, bowls, plates, zuppe, toast, burger e così via, la scelta è amplissima.

Penso a Bowls and More come a un brand dal potenziale enorme che, con un briciolo di audacia in più, potrà entrare nel cuore dei clienti come il migliore di tutti in una sola cosa… Le bowls!

Mentre scrivevo questo articolo, ascoltavo:
(Visited 133 times, 1 visits today)
Tag: , , , , , , , , Last modified: Gennaio 2, 2021
Close