Written by 6:11 am Ristorazione

ORSONERO

Una piacevolissima sorpresa nel cuore di Milano, dove caffè innovativo non vuol dire solo Starbucks, ma anche piccole imprese eccellenti…

Qualche giorno fa stavo cenando con mia zia che, come spesso accade, mi aggiorna su ristoranti, bar e locali provati a Milano. Il suo entusiasmo si è acceso menzionando Orsonero, una caffetteria particolare, che recentemente ha aperto una seconda location proprio nelle “nostre zone” di Milano e che le è stata fatta conoscere da due amici “esploratori delle migliori colazioni milanesi”.

Ho così colto la palla al balzo e nel primo pomeriggio di giovedì 16 settembre 2021 ho vissuto la mia prima esperienza con Orsonero.

Arrivando, ho subito notato l’assoluta sobrietà del punto vendita, sia all’esterno che all’interno: uno stile essenziale “fatto” di legno e luci chiare, che subito mi ha riportato ad alcune caffetterie visitate a Copenaghen, Parigi e Londra, come il TapCoffee.

Una volta entrato, un’altra, sorprendente, conferma del clima internazionale che è possibile trovare da Orsonero: la lingua che i bravi operatori “sono costretti” a parlare maggiormente è proprio l’inglese, vista la cospicua presenza di clienti stranieri.

Analizzando la proposta di Orsonero mi vien da dire: “non poteva che essere così“. Si tratta di una caffetteria con una particolarissima selezione di caffè speciali, metodi di estrazione e specialità insolite, molto lontana dal classico bar italiano. Le menti dietro a questa impresa, aperta nel 2016 a Milano zona Porta Venezia, sono Brent Jopson (barista di Vancouver) e sua moglie Giulia Gasperini.

Mia moglie è di Milano, ma a parte questo penso che questa città sia la scelta più ovvia per qualsiasi imprenditore ambizioso con voglia di fare qualcosa di diverso in Italia. Qui le persone sono più aperte alle nuove esperienze e le tendenze più originali prendono subito piede. Sono innamorato della cultura italiana del caffè. […] L’esperienza di consumare un espresso al bancone è unica e, se ben fatto e con il giusto equilibrio, l’espresso è una bevanda fantastica. Non si trovano facilmente caffè specialty – e più in generale caffè di qualità – nei bar italiani. A parte questo, i baristi purtroppo spesso non sono preparati, anche se a Milano si comincia a notare un certo interesse verso questo settore. I clienti italiani si aspettano di pagare al massimo 1 euro per un espresso, e in questo modo è impossibile servire un caffè di qualità. Ci sono tante torrefazioni valide, ma non vengono valorizzate.

Brent, intervistato da “Gambero Rosso”. Link:

La mia esperienza è stata breve, ma piacevolissima. Sono stato accolto da una ragazza che subito mi ha chiesto dove volessi accomodarmi, all’esterno o all’interno, ovviamente informandomi sul requisito del GreenPass per l’interno.

Ho scelto di stare dentro, soprattutto per osservare bene il locale alla mia prima esperienza. Quando si è avvicinata per prendere l’ordine, mi si è rivolta con una formula “base”: “Cosa vuoi ordinare?“. Da questi dettagli capisco al volo che il focus di Orsonero, anche nella formazione dei collaboratori, è soprattutto sul prodotto, anche se mi hanno riferito che quando è presente il titolare Brent, l’esperienza di acquisto assume un tono tutt’altro che banale.

Ho deciso così di dare qualche aggancio alla ragazza, chiededole di stupirmi servedomi qualcosa di “strano e inusuale”. Lei ci ha pensato pochi secondi e si è giocata una carta molto intelligente, ovvero quella di far riferimento alla propria esperienza: “A me piace molto il…“. Perchè si sa, quando una cosa la apprezzi e l’hai provata, sai venderla meglio.

Mi ha proposto un caffè espresso, che viene servito alto, dal sapore non eccessivamente “strano”, ma che pensava mi avrebbe colpito per la bontà e le note particolari. Che dire… Caffè buonissimo e particolare, proprio quello che cercavo!

Il caffè che mi è stato proposto

Ho concluso assaggiando una delle brioche in vendita, che pare siano l’unica proposta food assieme a delle fette di torta. L’esperienza è stata davvero piacevole, curiosa e capace di farmi viaggiare, sia per il clima che ti fa respirare Orsonero, sia per la spettacolare offerta di caffè disponibile.

Proverò presto anche la nuova location milanese di Orsonero, perchè voglio capire se Brent e Giulia stanno facendo sul serio con lo sviluppo del brand, che vuol dire aver codificato best practices e rendere l’esperienza del cliente piacevole senza che loro due debbano per forza essere presenti. Un bel banco di prova!

Mentre scrivevo questo articolo, ascoltavo:
(Visited 92 times, 1 visits today)
Tag: , , , , , , , , , Last modified: Settembre 20, 2021
Close