Written by 7:22 am Ristorazione

IL MANNARINO

Oggi scopriamo uno dei brand della ristorazione in Italia di cui si parla tanto: partiamo da una prima infarinatura sul brand, fino a giungere alla sintesi delle recensioni online dei clienti.

Storia

Il Mannarino è nato dall’idea di riportare in auge la tradizione delle macellerie italiane, combinando la qualità della carne con l’arte della cucina. Fondato da appassionati di gastronomia, il primo ristorante ha aperto a Milano e ha rapidamente guadagnato popolarità per il suo approccio unico. L’obiettivo era creare un luogo dove i clienti potessero scegliere la carne direttamente dal banco del macellaio e poi gustarla in un ambiente accogliente e familiare. La catena è cresciuta rapidamente, aprendo diversi locali in tutta Italia.

Valori

  1. Qualità: il Mannarino si impegna a offrire solo carne di alta qualità, selezionata da piccoli produttori locali che rispettano standard rigorosi.
  2. Tradizione: la catena celebra la tradizione culinaria italiana, in particolare quella delle macellerie.
  3. Trasparenza: ogni taglio di carne è visibile e disponibile per la scelta del cliente, garantendo trasparenza su ciò che si consuma.
  4. Sostenibilità: Il Mannarino supporta pratiche sostenibili, scegliendo fornitori che rispettano l’ambiente e il benessere degli animali.
  5. Accoglienza: l’atmosfera familiare e accogliente è al centro dell’esperienza Il Mannarino, facendo sentire ogni cliente come a casa.

Promessa

Il Mannarino promette di offrire un’esperienza culinaria autentica e di alta qualità, combinando la tradizione della macelleria italiana con l’eccellenza gastronomica. I clienti possono aspettarsi carne fresca e deliziosa, un servizio cordiale e un ambiente che celebra la cultura italiana.

Menu

Il menu di Il Mannarino è incentrato sulla carne, ma offre anche una varietà di piatti italiani tradizionali. Alcune delle specialità includono:

  • Bombette: involtini di capocollo ripieni di formaggio canestrato, una specialità pugliese.
  • Tagli di Carne: selezione di bistecche, filetti, controfiletti e altri tagli pregiati, cucinati su richiesta.
  • Antipasti: taglieri di salumi e formaggi, burrata, carpacci.
  • Contorni: verdure grigliate, patate al forno, insalate fresche.
  • Dolci: cannoli, tiramisù, panna cotta.
  • Vini: ampia selezione di vini italiani per accompagnare i pasti.

Design dei Locali

Il design dei locali di Il Mannarino è pensato per ricreare l’atmosfera delle antiche macellerie italiane, con un tocco moderno. Gli interni sono caratterizzati da elementi in legno e ferro battuto, con ampi banchi di macelleria a vista dove i clienti possono scegliere i tagli di carne. L’illuminazione calda e l’arredamento accogliente contribuiscono a creare un ambiente familiare e conviviale.

Notizie Interessanti

  • Innovazione: il Mannarino ha introdotto un servizio di macelleria online, permettendo ai clienti di ordinare carne di alta qualità direttamente a casa.
  • Eventi Speciali: spesso i ristoranti organizzano eventi tematici e serate speciali, come degustazioni di vino e carne.
  • Espansione: la catena continua a espandersi, aprendo nuovi locali in diverse città italiane e valutando l’espansione internazionale.


Recensioni dei clienti

Ho analizzato (data 6 giugno 2024) su Google Review le 4623 recensioni dei tre locali cittadini di Milano e questi sono i risultati sintetici:

Punti di Forza:

  • Qualità della Carne: eccellente qualità, freschezza e varietà dei tagli di carne.
  • Servizio: cordiale, professionale e accogliente, con personale ben formato.
  • Atmosfera: ambienti accoglienti e familiari, che ricreano l’atmosfera delle tradizionali macellerie italiane.

Punti di Debolezza:

  • Prezzi Elevati: molti clienti ritengono che i prezzi siano troppo alti rispetto alle porzioni.
  • Porzioni Piccole: le dimensioni delle porzioni sono spesso considerate insufficienti.
  • Tempi di Attesa: alcuni clienti lamentano tempi di attesa troppo lunghi, sia per essere serviti che per ricevere il cibo.

La mia esperienza personale, da cliente, è stata spesso altalenante, alternando ottime pause pranzo con altre purtroppo lente e con difficile interazione con i camerieri: con divertimento ricordo la volta in cui andai assieme ai miei genitori in Via Fiamma e il giovane cameriere li chiamò “ragazzi” per tutto il tempo.

Loro, per fortuna, la presero sul ridere.

Mentre scrivevo questo articolo, ascoltavo:
(Visited 105 times, 1 visits today)
Tag: , , , , , , , Last modified: Giugno 7, 2024
Close